Il Casino dei Boschi si trova all’interno del parco regionale dei Boschi di Carrega a Sala Baganza a poca distanza da Parma…
La Villa
Si tratta di un complesso costituito da più edifici risalenti al ‘700 e all’800. Fu fatto costruire dalla duchessa Maria Amalia di Borbone nel 1775 su progetto del geniale architetto Petitot, ma l’aspetto attuale si deve a Maria Luisa d’Austria granduchessa di Parma che l’acquistò nel 1819 e incaricò l’architetto Bettola di ristrutturare il complesso in stile neoclassico e inoltre fece creare anche un bel giardino all’inglese ad opera del famoso giardiniere dell’epoca Barvitius …
Oggi purtroppo la Villa ed intere parti del complesso versano in uno stato di abbandono e di degrado totale ed avrebbero bisogno di un importante intervento di recupero, consolidamento e ristrutturazione. C’era un progetto proposto dal Fai nel 2015 supportato anche dall’eventuale cessione gratuita delle quote della proprietà privata dei principi Carrega di Lucedio, ma allo stato attuale dei fatti non so quale sia il futuro riservato a questo splendido edificio…

Come raggiungere il Casino dei Boschi
Il complesso è facilmente raggiungibile da Sala Baganza seguendo le indicazioni per il parco regionale dei Boschi di Carrega, dopo circa un paio di kilometri troverete il parcheggio antistante ad un ristorante ed una volta tornati sulla strada principale potrete andare verso il Casino sia svoltando a destra che a sinistra… Forse è più suggestivo l’itinerario sulla vostra dx, procedete finché non incontrate un cancello con l’ingresso ed una sorta di vecchio chalet a lato, da lì procedete lungo il sentiero ed arrivati ad una sorta di bivio tenete il sentiero sulla destra, incamminatevi e all’improvviso vi comparirà la struttura centrale del complesso con il parco antistante…
Il Parco dei Boschi di Carrega ed il Casino meritano sicuramente una visita passeggiando tra le stradine ed i sentieri dal bosco tra la fauna tipica della zona collinare e gli appassionati di botanica scopriranno alberi e flora rari, specie non autoctone, piantate nel corso dei secoli scorsi per abbellire ed arricchire il parco…
Buona passeggiata…